Artistiche e significative le vetrate di San Giovanni Crisostomo, eseguite dall’Istituto d’Arte “Beato Angelico” di Milano nel 1981, propongono in modo simbolico alcuni momenti importanti della Storia della Salvezza.
Nelle vetrate di sinistra sono trattati temi relativi all’Antico Testamento, sulla parete opposta quelli riguardanti il Nuovo Testamento e sopra l’ingresso principale è raffigurata la Gerusalemme Celeste.1) Entrando in chiesa, a sinistra
La Creazione: l’opera del creato è proposta con accenni simbolici essenziali come acqua, pesci, erbe, fiori, piante, animali, uccelli, cielo e astri (Gn 1,1-31)Il peccato originale: il tentatore è rappresentato dal serpente che inganna la donna offrendole il frutto proibito (Gn 3,4-5)Noè e il Diluvio universale: il diluvio è raffigurato con l’acqua distruggitrice, l’arca, la colomba col ramo d’ulivo e linee e colori che alludono all’arcobaleno, segno dell’alleanza ristabilita tra Dio e l’umanità (Gn 8,10-11)Abramo e il sacrificio di Isacco: qui è simboleggiato Abramo, grande uomo di fede, che non esita a sacrificare il figlio Isacco. Ma il Signore interviene per mezzo di un Angelo: gli ferma la mano e gli mostra l’ariete come vittima sacrificale (Gn 22,2)Mosè ed il roveto ardente: si ricorda la manifestazione di Dio al condottiero del popolo d’Israele (Es 3,2-6)Davide e la preghiera: l’arpa fa riferimento a Davide, considerato, sulla base di una tradizione antichissima, il più grande poeta e cantore religioso di Israele. La preghiera è una forza potente che sale verso l’alto e i cui benefici effetti ricadono sul mondo (Salmi)
2) Ripartendo dall’ingresso della chiesa, sulla parete di destra:
Nascita di Gesù: il richiamo è dato dalla stella, la luce che illumina il mondo (Gv 1,9), come già Balaam e Isaia nell’Antico Testamento avevano profetizzato.Battesimo di Gesù: gli elementi simbolici sono l’acqua che purifica, la luce sopra le acque che rappresenta la voce del Padre e la colomba segno dello Spirito di Dio (Lc 3,2-22)Crocifissione di Gesù: la crocifissione è evidenziata dalle cinque piaghe colorate di rosso. Le semplici linee che completano la vetrata vogliono indicare la nostra fragilità di creature deboli che dalla Croce di Cristo attingono la luce e la forza per non piegarsi al male (Gv 19, 30-34)Risurrezione di Gesù: la gloria del Signore è descritta da linee curve ed inclinate molto colorate (Lc 24,5-6)Pentecoste: “venne all’improvviso dal cielo un rombo come di vento che si abbatté gagliardo …. e apparvero lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono pieni di Spirito Santo … (At 2,1-4)